by: Sr. Sandra D. Javier, lmsh
Una voce di pace
“Il frutto del silenzio è la preghiera; il frutto della preghiera è la fede; il frutto della fede è l’amore; il frutto dell’amore è il servizio; il frutto del servizio è la pace” (Collopy, 31). Il servizio e l’amore per gli indigenti erano i metodi di Madre Teresa per portare il mondo un passo più vicino alla pace. La straordinaria suora ha vissuto una vita di abnegazione all’interno della Chiesa cattolica. Ha sacrificato la sua salute, il comfort, la famiglia e tutti i beni terreni per dedicare ogni suo respiro a migliorare la vita dei poveri in India, Africa, Europa orientale e nel resto del mondo.
La sua spiritualità e il suo dovere verso Dio hanno rafforzato le sue azioni implacabili contro l’odio e la povertà. Questa piccola donna ha aiutato tutti gli esseri umani bisognosi indipendentemente dal loro background e dalle loro credenze. Creò Case per i moribondi per i senzatetto e costruì centinaia di orfanotrofi per i lebbrosi e quelli che la società non osava notare (Spink, 103). Il benessere di questo pacificatore è stato sacrificato molte volte per soddisfare i bisogni degli estranei sofferenti. L’obiettivo di Madre Teresa di portare felicità agli indigenti attraverso il sacrificio di sé promuove gli elementi di altruismo e amore che sono così importanti per stabilire la pace. È diventata una voce di pace attraverso la sua amorevole cura per le persone ignorate e sofferenti. Madre Teresa è stata scelta come voce di pace perché il suo lavoro si è concentrato sullo sradicamento della povertà, l’atto di violenza più mortale.
I primi anni di Madre Teresa furono dominati da conflitti e conflitti che la influenzarono a dedicare la sua vita alla pace. La santa di Calcutta nacque Agnes Gonxhe Bojaxhiu il 26 agosto 1910 a Skopje, in Macedonia. Era la più giovane di tre figli di genitori albanesi (Spink, 1). Durante la sua giovinezza, Agnes ha sperimentato la devastazione delle guerre balcaniche e l’isolamento che la sua famiglia ha ricevuto perché erano albanesi che vivevano in territorio nemico.
Il 28 novembre 1912, l’albanese ottenne l’indipendenza e la famiglia Bojaxhiu tenne una grande festa nella loro casa. Il padre di Agnes, Nikola Bojaxhiu, non fece mistero del suo impegno per la causa nazionalista albanese. Agnese aveva solo otto anni quando suo padre morì e lasciò la sua famiglia senza mezzi di sicurezza finanziaria. Così, fu in gran parte sotto l’insistenza di sua madre sul valore delle ricchezze immateriali di gentilezza, generosità e compassione per i poveri che furono poste le basi per il futuro apostolato di Agnese. La madre di Agnese, Drana, si prendeva cura dei poveri della sua comunità. Si prendeva cura di un’anziana donna alcolizzata ogni mattina e accoglieva gli affamati per cenare a casa sua ogni sera. Ha anche accolto sei orfani come parte della sua famiglia. L’eroe dei poveri attribuì a sua madre l’istituzione dei doveri morali e del forte senso di comunità di Agnese. La madre di Agnese le consigliò: “Quando fai del bene, fallo in silenzio, come se stessi gettando un sasso nel mare (Spink, 7). Gli atti di gentilezza di Madre Teresa sono iniziati con le persone.
Agnese andò prontamente alle funzioni religiose in giovane età. Fu educata prima in una scuola elementare gestita da un convento, ma poi andò in una scuola statale. Ha ricevuto le sue istruzioni religiose dalla sua casa e dalla sua chiesa. Nella sua adolescenza, la giovane pacificatrice è diventata membro di un gruppo giovanile nella sua parrocchia locale chiamato Sodality. Un’esperienza personale privata con Dio e il suo coinvolgimento nelle attività della chiesa suscitarono l’interesse di Agnese per il lavoro missionario (Madre Teresa di Calcutta). Credeva che fosse suo dovere aiutare i deboli, i poveri e gli sfortunati del mondo attraverso la grazia del suo Dio.
All’età di diciassette anni, Agnese rispose alla sua prima chiamata di vocazione come suora missionaria cattolica. La religiosa non aveva mai visto una suora prima, ma presto si unì a un ordine irlandese, le suore di Loretto. Questo ordine era noto per il suo lavoro missionario per i poveri in India. Dopo alcuni mesi di addestramento a Dublino, Agnese fu inviata in India, dove il 24 maggio 1931 emise i voti iniziali come suora. Dal 1931 al 1948 Suor Teresa insegnò geografia e catechismo alla St. Mary’s High School di Calcutta. Nel 1944 divenne la direttrice del St. Mary’s. Tuttavia presto contrasse la tubercolosi e non fu in grado di continuare a insegnare. La preside altruista fu mandata a Darjeeling per riposare e recuperare, e fu sul treno per Darjeeling che ricevette una seconda chiamata: “la chiamata nella chiamata. Il 10 settembre 1946,
Il suo obiettivo per la pace iniziava confortando i poveri, gli intoccabili e i morenti. La sorella era certa che se i non amati avessero ricevuto l’amore che meritavano, l’umanità sarebbe stata in pace.
L’Angelo di Calcutta affermava: “Non giudico mai nessuno perché non mi dà il tempo di amarlo” (Collopy, 31). Il servizio di Madre Teresa alla pace e all’umanità risiede nella sua capacità di fornire amore e calore alle masse sofferenti del mondo. Non giudicava il più incallito dei criminali, né il più sporco dei poveri. Era pronta ad amare tutte le persone di ogni ceto sociale. La sofferenza e la povertà che Suor Teresa intravide fuori dalle mura del convento lasciarono una profonda impressione su di lei. Nel 1948 si dedicò a lavorare tra i più poveri tra i poveri nei bassifondi di Calcutta. Ha avviato una scuola nelle baraccopoli per insegnare ai figli dei poveri. La sorella altruista imparò anche la medicina e andò nelle case dei malati per curarli e confortarli. Suor Teres non si è mai preoccupata della propria salute e del proprio benessere tra i malati infetti. Il suo amore per gli altri trascendeva il suo bisogno di conforto. Nel 1949 alcuni dei suoi ex allievi si unirono a lei nel suo lavoro tra i sofferenti. Hanno trovato uomini, donne e bambini che morivano per strada e che sono stati respinti dagli ospedali locali. Il gruppo ha affittato una stanza in modo da potersi prendere cura di persone indifese altrimenti condannate a morire nella grondaia.
Madre Teresa non era una figura politica convenzionale. I politici raggiungono i loro obiettivi per aumentare la propria ricchezza e prestigio mentre la suora di Calcutta ha compiuto i suoi doveri per realizzare la vita di persone che non conosceva nemmeno.
Dopo anni di instancabile servizio agli oppressi e ai poveri, la santa della pace morì e per meno di due anni dopo la sua morte, Papa Giovanni Paolo II permise l’apertura della sua causa di canonizzazione in vista della sua santità e della sua dedizione permanente alla pace e all’amore. Così, durante tutta la sua vita ispiratrice, ha sottolineato l’amore per i poveri, i sofferenti e gli indesiderati come via per la pace.
Papa Francesco invita i cattolici ad abbracciare coloro che sopportano viaggi pericolosi e difficoltà per trovare la pace.
English Text:
Reflection on Peace in the life of St. Teresa of Calcutta
A Voice of Peace
“The fruit of silence is prayer; the fruit of prayer is faith; the fruit of faith is love; the fruit of love is service; the fruit of service is peace” (Collopy, 31). Service and love for the destitute were Mother Teresa’s methods to bring the world one step closer to peace. The extraordinary nun lived a life of self-sacrifice within the Catholic Church. She sacrificed her health, comfort, family and all worldly goods to dedicate her every breath to improving the lives of the poor in India, Africa, Eastern Europe and the rest of the world.
Her spirituality and duty to God strengthened her relentless actions against hate and poverty. This small woman aided all humans in need regardless of their backgrounds and beliefs. She created Houses for the Dying for the homeless and built hundreds of orphanages for lepers and those that society did not dare to notice (Spink, 103). This peacemaker’s well-being was sacrificed many times to meet the needs of suffering strangers. Mother Teresa’s goal of bringing happiness to the destitute through self-sacrifice promotes the elements of selflessness and love that are so important to the establishment of peace. She became a voice of peace through her loving care for ignored and suffering individuals. Mother Teresa was chosen as a voice of peace because her work concentrated on eradicating poverty, the deadliest act of violence.
Mother Teresa’s early years were dominated by strife and conflict which influenced her to devote her life to peace. The saint of Calcutta was born Agnes Gonxhe Bojaxhiu on August 26, 1910 in Skopje, Macedonia. She was the youngest of three children of Albanian parents (Spink, 1). Throughout her youth, Agnes experienced the devastation of the Balkan Wars as well as the isolation her family received because they were Albanians living in enemy territory.
On November 28, 1912, Albanian gained its independence and the Bojaxhiu family held a large celebration in their home. Agnes’ father, Nikola Bojaxhiu, made no secret of his commitment to the Albanian nationalist cause. Agnes was only eight years old when her father died and left her family with no means of financial security. Thus, it was largely under her mother’s insistence on the value of non-material riches of kindness, generosity and compassion for the poor that the foundations for Agnes’ future apostolate were laid. Agnes’ mother, Drana, took care of the poor in her community. She cared for an elderly alcoholic woman every morning and welcomed the hungry to dine in her house every night. She also took in six orphans as a part of her own family. The hero of the poor credited her mother to the establishment of Agnes’ moral duties and strong sense of community. Agnes’ mother advised her, “When you do good, do it quietly, as if you were throwing a stone into the sea (Spink, 7). Mother Teresa’s acts of kindness began with individuals.
Agnes readily went to church services at a very young age. She was educated first at a convent-run primary school but then went to a state school. She received her religious instructions from her home and her church. In her teens, the young peacemaker became a member of a youth group in her local parish called Sodality. A private personal experience with God and her involvement with church activities prompted Agnes’s interest in missionary work (Mother Teresa of Calcutta). She believed it was her duty to aid the weak, the poor and the unfortunate of the world through the grace of her God.
At the age of seventeen, Agnes responded to her first call of a vocation as a Catholic missionary nun. The religious girl had never seen a nun before, but she soon joined an Irish order, the sisters of Loretto. This order was known for its missionary work for the poor in India. After few months of training in Dublin, Agnes was sent to India, where on May 24, 1931, she took her initial vows as a nun. From 1931 to 1948 Sister Teresa taught geography and catechism at St. Mary’s High School in Calcutta. In 1944, she became the principal of St. Mary’s. Yet she soon contracted tuberculosis and was unable to continue teaching. The selfless principal was sent to Darjeeling for rest and recuperation, and it was on the train to Darjeeling that she received a second call- “the call within the call. On September 10, 1946,
Her goal for peace began by comforting the poor, the untouchables, and the dying. The sister was certain that if the unloved received the love they deserved, humanity would be at peace.
The Angel of Calcutta affirmed, “I never judge anyone because it doesn’t allow me the time to love them” (Collopy, 31). Mother Teresa’s service to peace and humanity lies in her ability to provide love and warmth to the suffering masses of the world. She did not judge the most hardened of criminals, nor the dirtiest of the poor. She was ready to love all people from all walks of life. The suffering and poverty Sister Teresa glimpsed outside the convent walls left a deep impression on her. In 1948, she devoted herself to working amongst the poorest of the poor in the slums of Calcutta. She started a school in the slums to teach the children of the poor. The selfless sister also learned medicine and went into the homes of the sick to treat and comfort them. Sister Teres never worried about her own health and well-being amongst the infectious sick. Her love for others transcended her own need for comfort. In 1949 some of her former pupils joined her in her work amongst the suffering. They found men, women, and children dying in the streets who were rejected by local hospitals. The group rented a room so they could care for helpless people otherwise condemned to die in the gutter.
Mother Teresa gained worldwide acknowledgements for her efforts on behalf of world peace. She received many humanitarian and peace awards for her services amongst the poor in India and later for her services throughout the world. She received the Pope XXIII Peace Prize and Nobel Peace Prize in 1979.
“Today, nations put too much effort and money into defending their borders. They know very little about the poverty and the suffering that exists in the countries where those bordering on destitution live. Her selflessness and dedication to the weak inspired others to seek peace through service. The peacemaker’s strength and faith in the good of humanity allowed her to persuade Israeli and Palestinian guerilla forces to stop shooting long enough for her to rescue 37 mentally challenged children trapped in a hospital in besiege Beirut in 1982 (Mother Teresa: Angel of Mercy).
Mother Teresa was not a conventional political figure. Politicians accomplish their goals to increase their own wealth and prestige while the nun of Calcutta accomplished her duties to accomplish the lives of people she didn’t even know.
After years of tireless service to the oppressed and the poor, the saint of peace died and for less than two years after her death, Pope John Paul II permitted the opening of her cause of Canonization in view of her holiness and lifelong dedication to peace and love. Thus, throughout her inspiring life, she stressed loving the poor, the suffering and the unwanted as a route to peace.
Pope Francis invites Catholics to embrace those who endure perilous journeys and hardships in order to find peace.
No responses yet